di Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
Le parole di Papa Benedetto alla gente del circo e dello spettacolo viaggiante rilette in questa Giornata mondiale del circo, unite alle immagine stupende – tra cui la carezza ai cuccioli di leone che ha fatto il giro del mondo –, sono risultate quasi un invito a guardare non solo con ammirazione, ma con amicizia a questo mondo dello spettacolo viaggiante.
Rivolgendosi alla gente dello spettacolo viaggiante il Papa ha sottolineato l’ammirazione non solo per lo speciale e originale linguaggio artistico del circo con cui si anima la festa, ma anche per i valori di cui il loro mondo è custode fedele: l’amore per la famiglia, la cura per i piccoli e gli anziani, l’attenzione ai disabili, lo spirito di accoglienza.
Benedetto XVI ha poi richiamato una duplice alleanza che il circo deve costruire: con la città e con la Chiesa. Tra città e gente del circo e dello spettacolo viaggiante deve rinascere un’amicizia che arricchisce entrambi: le piazze della città possono ritrovare il senso dell’incontro e della festa; lo spettacolo viaggiante un palcoscenico popolare per il proprio lavoro artistico.
Il Santo Padre non ha mancato di ricordare i problemi che oggi rendono più difficile la vita di chi viaggia per amore della propria arte (l’istruzione dei figli, i permessi per gli spettacoli, la fatica di assumere lavoratori stranieri, …), auspicando che le amministrazioni pubbliche riconoscano la funzione sociale e culturale dello spettacolo viaggiante. Anche tra Chiesa – “essa stessa pellegrina”, ha ricordato Benedetto XVI – e le famiglie dello spettacolo viaggiante deve crescere un’alleanza educativa. Le comunità parrocchiali non possono sentire come estranee alla propria cura le persone che anche occasionalmente arrivano nelle piazze per dare colore e calore soprattutto alle tradizionali feste popolari.
La Migrantes auspica che la Giornata mondiale del circo, anche con le molte iniziative che le famiglie e le imprese circensi hanno offerto gratuitamente in questa occasione per far conoscere la loro realtà artistica e familiare, aiuti a ricostruire questa alleanza che non solo fa crescere il circo, ma anche la città e la Chiesa.
Roma, 18 Aprile 2013
© Copyright Circo.it – Tutti i diritti riservati