Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Circo classico e socialità

di Antonio Buccioni Il circo del terzo millennio è una forma d’arte e d’impresa con mille declinazioni diverse. Eppure, quello che da oltre mezzo secolo l’Ente Nazionale Circhi cerca di tutelare, il modello del classico, tradizionale chapiteau a conduzione prevalentemente familiare, è soprattutto un’arte popolare. Nel senso più nobile e antico del termine, ovvero destinata…

Leggi tutto

Piccola Scuola, grandi sogni

di Camilla Peluso L’idea della scuola di circo nasce nel cuore della Milano dei primi Anni Ottanta, all’interno della ristretta comunità di artisti di strada che si ritrovava al Parco Sempione, per allenarsi nelle discipline circensi e proporre spettacoli di strada, allora vietati nella capitale meneghina. Camilla Peluso acrobata per formazione e giocoliera per passione,…

Leggi tutto

Il Circo della Pace

di Ruggero Sintoni Il Circo della Pace dal 2007 al 2012, è stato un evento unico e, a tutt’oggi, probabilmente irripetuto per l’eccezionale coralità che è riuscito a costruire intorno a sé, rappresentando per la città di Bagnacavallo e la Romagna uno straordinario segno distintivo a livello, inaspettatamente, internazionale. Il Circo della Pace a Bagnacavallo…

Leggi tutto