di Antonio Buccioni
Il circo del terzo millennio è una forma d’arte e d’impresa con mille declinazioni diverse. Eppure, quello che da oltre mezzo secolo l’Ente Nazionale Circhi cerca di tutelare, il modello del classico, tradizionale chapiteau a conduzione prevalentemente familiare, è soprattutto un’arte popolare. Nel senso più nobile e antico del termine, ovvero destinata…
di Gilberto Zavatta
L'ultima puntata del racconto di vita scritto da Gilberto Zavatta, nel quale il ragazzo diventa un uomo e fa i conti con le proprie abilità, chiedendosi alla fin fine se è davvero una "mezza tacca".
Per gli episodi precedenti visita la sezione Ricordi di Circo
Mezza Tacca? Episodio 4
Dopo…
di Maria Teresa Cesaroni, team AltroCirco
La storia di AltroCirco, progetto sociale creato nel 2014 da Giocolieri e Dintorni sull’esempio del Cirque du Monde avviato dal Cirque du Soleil nei primi anni del nuovo Millennio. Il racconto degli interventi e delle azioni concrete attuate in Italia dal coinvolgimento attivo di diverse aree sociali, fino alla…
di Rocco Maggiore
Si è messa in moto la grande macchina per il prossimo Giubileo delle Bande Musicali e dello Spettacolo Popolare. In questo articolo il programma che si sta definendo e le informazioni pratiche per partecipare.
Il tendone montato in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo del 2012
Stanno procedendo celermente i lavori per…
di Camilla Peluso
L’idea della scuola di circo nasce nel cuore della Milano dei primi Anni Ottanta, all’interno della ristretta comunità di artisti di strada che si ritrovava al Parco Sempione, per allenarsi nelle discipline circensi e proporre spettacoli di strada, allora vietati nella capitale meneghina. Camilla Peluso acrobata per formazione e giocoliera per passione,…
di Gilberto Zavatta
Mezza Tacca? Episodio 3
Continua il racconto autobiografico di Gilberto Zavatta. I difficili anni del secondo dopoguerra, il primo sassofono e la ricerca della propria strada. L'episodio precedente può essere letto a questa pagina.
Un giorno papà arrivò con un volume in mano: Metodo Salviani per saxofono n1. Che bello! Gli esercizi!…
di Ruggero Sintoni
Il Circo della Pace dal 2007 al 2012, è stato un evento unico e, a tutt’oggi, probabilmente irripetuto per l’eccezionale coralità che è riuscito a costruire intorno a sé, rappresentando per la città di Bagnacavallo e la Romagna uno straordinario segno distintivo a livello, inaspettatamente, internazionale.
Il Circo della Pace a Bagnacavallo…
di Maria Vittoria Vittori
Le storie potentissime di Miloud Oukili e Patch Adams, due personaggi fondamentali nella storia del circo sociale, sono state capaci di ispirare le persone e diffondere in tutto il mondo realtà che coniugano arte e attenzione agli ultimi. Una di queste è la rete creata da Pagliacce che con la…
di Gilberto Zavatta
Mezza tacca? Episodio 2
Continua il racconto di Gilberto Zavatta sulla sua vita e sulla scoperta del proprio talento. La prima parte è disponibile in questa pagina
Aprile 1945. Finalmente era finita, era finita!
Indicibile la gioia di tutti. Però non c’era più una lira in tasca e bisognava dunque muoversi.…
di Francesca Colombo
La Biblioteca degli Alberi - BAM è un parco pubblico a Milano nel quartiere di Porta Nuova, un giardino botanico contemporaneo, uno spazio di verde urbano nato grazie a un progetto di rigenerazione urbana dello scalo ferroviario della stazione Garibaldi, nel luogo dove negli anni ‘70 e ‘80 si installavano i luna park e…